Back to top

1991 – Franco Passoni

Franco Vasconi è pittore figurativo piemontese, nato a Spigno Monferrato nel 1920. Ha comunque sempre vissuto a Milano, sin dalla più giovane età, conquistando una meritata affermazione nel panorama nazionale della pittura di oggi. Le sue prime opere sono state principalmente degli “ a-freschi” che...

Read More

1982 – Renzo Bertoni

..è da tempo che seguo con grande partecipazione a tua ricerca espressiva, la novità emozionante del tuo impegno in una <<simultaneità dinamica>>, in un movimento che, al di là dei facili richiami al futurismo, non ha riscontri nelle esperienze di altri artisti contemporanei. Luce e movimento,...

Read More

1982 – Enzo Fabiani

Domandiamoci subito: a cosa può portare, cosa può far concludere una osservazione, una <<lettura>> in profondità dell’opera di Franco Vasconi? Per me la risposta è immediata e semplice: che il seme (e può essere chiamato nucleo, centro dinamico, forza interiore, dirompente, onirica, eccetera: secondo la...

Read More

1981 – Roberto Sanesi

Nella variata tendenza delle immagini di Vasconi ad affollarsi, a sovrapporsi, e a ricercare poi, nella torsione plastica degli elementi smembrati e ricomposti secondo linee metamorfiche di intensa e coloristicamente assai accesa proiezione di tipo simbolico, un nodo, un fulcro, nel quale accentrare e quindi...

Read More

1979 – Roberto Sanesi

..e se si contrappongono, a una Venezia che è una folata barocca di angeli di pietra, di fregi e piccioni, le nuove architetture del 1979 con la loro fuga prospettica e l'allusione claustrale così avverse, in apparenza, alla consueta tendenza all'accumulo delle immagini, si ha...

Read More

1977 – Giuseppe Marchiori

Franco Vasconi, in «Ricordi d’estate »(1973), è riuscito a risolvere il problema imposto dalla visione pittorica: un singolare problema espressivo che si fonda su elementi caratteristici del dinamismo formale futurista e su alcune fantomatiche presenze, che ricordano alla lontana un momento dell’arte di Cagli: quello...

Read More