Back to top

1994 – Franco Cajani – Il mito Ferrari

Franco Vasconi, pittore, scultore, incisore, e nato a Spigno Monferrato (AL) nel 1920 e vive e lavora a Milano in via Giovanni da Procida n. 29 Tel. 34.90.592.

Ha studiato a Milano al Liceo Artistico di Brera e alla scuola Beato Angelico. La sua ricerca è partita agli inizi dai modi di una osservazione del naturalismo in chiave plastica e cromatica, per poi maturare un suo proprio linguaggio rapportato al mondo delle percezioni rappresentandoci una “imago,, recepita da un insieme simultaneo di sensazioni.

Il fascino della forma e del movimento è il denominatore che ha sempre alimentato le istanze pittoriche di Franco Vasconi. E la visione nascosta, fagocita latentemente con toni soffusi, I’innata figurazione nell’intento di dominare il dato dinamico che fu di Balla e Boccioni.

Non poteva essere diversamente per un artista come Vasconi l’impatto amoroso per i modelli del maestro di Maranello. Appunto per questa attrazione fatale, se così la possiamo definire, queste forme eleganti enucleate da Enzo Ferrari, sculture policrome in movimento, vengono da Vasconi, rivisitate con un richiamo all’essenzialità razionale di Moore, quasi visione onirica di amplessi nello spazio.

La coloristica trova nella mise en page di Vasconi una congenialità non comune dove il rosso — che rifugge il sangue dell’asfalto — si amalgama tra le sfaccettature dell’incontroscontro dell’artista con l’uomo ed il mondo circostante. Incontro-scontro della fantasia e del colore in perenne dissidio tra figurazione e astrazione che innalza all’onore degli altari il mito della velocità che in ultima analisi trova una soluzione ideale nella monocromaticità dei bolidi.

1994 – Franco Cajani

Franco Vasconi nel 1972 a Maranello con l’lng. Enzo Ferrari

No Comments

Leave a Reply