Back to top

Franco Vasconi nasce a Spigno Monferrato nel 1920 e muore a Milano nel 2014

Negli anni 30 studia a Milano, presso la Scuola d’arte cristiana Beato Angelico e la Scuola degli Artefici di Brera. La sua attività artistica si è sviluppata attraverso la pittura, la scultura, la scenografia, l’opera grafica.

La prima mostra personale è del ‘47 a Gallarate. Siamo ancora nell’ambito del realismo classico che parte dai modi di un’osservazione della realtà in chiave naturalistica sia plastica che cromatica ed in questo ambito è stato fondamentale il suo incontro con Ennio Morlotti.

Dai primi anni 60 in poi, la pittura di Vasconi si svilupperà attraverso un linguaggio personale che si rapporta al mondo della percezione e all’espressione di un’intensa emotività volta alla suggestione di immagini celate ed esaltate da un cromatismo di luminosa delicatezza, nato dalla sua esperienza di affrescatore cominciata nel 43 a Milano.

Tra le principali opere realizzate in ambito pubblico e privato si segnalano:“Crocefissione”, affresco realizzato nella chiesa parrocchiale di Roe di Sedico del ‘75, l’affresco “Omaggio alla libertà”realizzato nel ‘76 a Seregno, il grande affresco “Cavalli” dell’83 nel palazzo del Principe Bandar in Arabia Saudita a Riad e il mosaico nella cappella Battesimale della Chiesa del Rosario a Milano del ‘95.

Franco VasconiDurante la sua lunga e appassionata attività artistica, ha presentato le sue opere in numerose mostre personali ed ha partecipato a rassegne e premi. Tra i numerosi riconoscimenti, nel 1972, ha avuto dal comune di Milano l’Ambrogino d’oro.

Tra le sue opere più suggestive i temi ricorrenti sono i “cavalli” le “evasioni”gli “omaggi alla libertà” le “architetture” i “ricordi d’estate”

Numerosi sono stati i contributi critici alla lettura dell’opera di Vasconi, tra questi si segnalano quelli di Ennio Morlotti, Carlo Munari, Leonardo Borghese, Dino Buzzati, Maurizio Bernardi, Gianluigi Colin,

Stefano Cortina, Nino Delnatta, Mario De Michelis, Roberto Guiducci, Gabriele Mandel, Giuseppe Marchiori, Dino Villani, Franco Passoni, Alberico Sala, Raffaele De Grada, Piero Rombi, Roberto Sanesi, Franco Cajani, Sebastiano Grasso, Enzo Fabiani, Ermanno Krumm , Marcello Venturoli, Valerio Vigorelli.